Come funziona il collegamento hardware di un modem WiFi?

Puoi collegare diverse periferiche al tuo modem WiFi, così da condividere la rete Internet con diversi dispositivi. Tutto ciò di cui hai bisogno sono delle porte USB giuste!

Connessione illimitata

Sicuramente il tuo modem WiFi dispone di una o più porte USB. Sono solo i modelli davvero economici, ormai, a non disporre di questa comodità. Essa diventa un vero e proprio must nel momento in cui hai intenzione di condividere in rete un dispositivo esterno quali hard disk o chiavette USB.

Il nuovo standard prevedere l’uso di porte USB 3.0. le precedenti sono le 2.0, decisamente più lente. Pian piano, quindi, tutti i modem WiFi di ultima generazione si stanno adattando a questo cambio.

Ciò a cui devi fare attenzione è quali sono le periferiche indicate come idonee dal tuo modem WiFi. Ad esempio, se vuoi utilizzare una stampante in rete, il tuo modem WiFi deve essere in grado di supportare questa funzione. Soltanto i dispositivi compatibili fra di loro possono comunicare in rete senza problemi e alla giusta velocità.

Non esiste una lista unica e definitiva dei dispositivi che puoi collegare al tuo nuovo modem WiFi. Come già detto, molto dipende dalla compatibilità dello stesso e dei dispositivi che già possiedi. Al tempo stesso, lo standard moderno sta ormai uniformandosi, quindi con accessori più recenti è davvero difficile incontrare problemi di incompatibilità.

Se ti stai chiedendo a cosa possa servirti collegare una chiavetta USB o un hard esterno al tuo modem WiFi, la risposta è molto semplice. Questi dispositivi, usati per l’archiviazione di dati, possono essere usati anche come strumenti per il backup. Potranno quindi tornare molto utili nel caso la tua connessione domestica presenti dei problemi nel tempo!

Uno dei lati positivi di un modem WiFi è la possibilità di collegarvi tutti i dispositivi che preferisci. L’unico fattore a cui devi porre attenzione è la compatibilità. Controllato ciò, sarai pronto ad essere sempre in rete!

Sfigmomanometro manuale VS Sfigmomanometro elettronico