Sfigmomanometro manuale VS Sfigmomanometro elettronico

Entrambi i tipi di sfigmomanometro sono facilissimi da usare e non dovreste avere nessun problema, tuttavia – ovviamente – hanno caratteristiche e vantaggi / svantaggi differenti.

Vi consiglio, se avete voglia di approfondire l’argomento, di leggere questo articolo.

Lo sfigmomanometro manuale

Questo strumento non possiede nessun tipo di componente elettronica.

Nel complesso è presente soprattutto in ambito domestico, ma possiamo trovarlo anche in ambito ospedalieri. L’utilizzo dello sfigmomanometro manuale richiede alcune conoscenze necessarie, ma alla portata di tutti.

Il principale vantaggio di questo misuratore di pressione consiste nella sua precisione assolutamente elevata. Tuttavia, dovete sapere che per utilizzare correttamente uno sfigmomanometro manuale bisogna essere in grado di distinguere ed interpretare i suoni di Korotkoff. L’utilizzo – quindi – è relativamente impegnativo e richiede alcune conoscenze non semplicissime.

Lo sfigmomanometro elettrico

Questo prodotto è dotato di un piccolo manicotto costituito da una camera d’aria che, tramite un tubicino di gomma, è collegato ad un apparecchio elettronico. Quest’ultima è capace di gonfiare e sgonfiare il manicotto e di raccogliere ed elaborare i dati della pressione minima e massima. Quest’ultimi – ovviamente – vengono proiettati sull’apposito schermo digitale.

Attualmente disponibile in commercio è anche lo sfigmomanometro elettrico da polso. Tuttavia, questo prodotto è solamente consigliabile per un uso casalingo in quanto quest’ultimo è poco preciso e troppo sensibile ai movimenti del polso.

In entrambi i casi, l’utilizzo dello sfigmomanometro elettrico è molto più semplice rispetto a quello manuale in quanto è sufficiente allacciare l’apposito manicotto al braccio, premere l’apposito pulsante e aspettare il gonfiamento / sgonfiamento e la proiezione dei dati sullo schermo. Di conseguenza l’uso del misuratore di pressione elettrico è più semplice e rapido rispetto a quello manuale. Inoltre, ci fornisce – a seconda del modello acquistato – anche altre informazioni come, ad esempio, la frequenza cardiaca.

Purtroppo, è un prodotto meno preciso rispetto allo sfigmomanometro manuale e – ovviamente – più caro.

Sfigmomanometro elettrico, sfigmomanometro elettrico da polso o sfigmomanometro manuale sono – in tutti i casi – strumenti fondamentali per monitorare la nostra salute e devono assolutamente essere presenti in casa. Personalmente, soprattutto se non avete particolari conoscenze mediche, vi consiglio di preferire uno sfigmomanometro elettrico!